Cosa visitare nei dintorni di Partanna
Esplorando i dintorni di Partanna: un viaggio tra Storia, Natura e Cultura siciliana
Ecco alcuni dei luoghi più interessanti da visitare:

Templi di Selinunte
A circa 22 minuti da Partanna, c’è Selinunte, uno dei parchi archeologici più grandi d’Europa. Immagina di camminare tra le rovine dei templi greci e di rivivere la storia di questa antica città. È un posto perfetto per chi ama la storia e l’archeologia.

Riserva Naturale Grotta di Santa Ninfa
Se ami la natura, a circa 15 minuti da Partanna, trovi la Riserva Naturale di Santa Ninfa. Con le sue grotte e i sentieri tra la natura selvaggia, è il luogo ideale per fare una passeggiata immersi nel verde e scoprire i segreti del mondo sotterraneo.

Cave di Cusa
A circa 35 minuti da Partanna, nel territorio di Campobello di Mazara, si trovano le Cave di Cusa, un sito archeologico unico. Qui venivano estratti i blocchi di pietra per i templi di Selinunte. È affascinante vedere le colonne e i blocchi ancora incompleti, come se il tempo si fosse fermato.

Borgo di Salemi
Non molto lontano, a circa 23 minuti, c’è Salemi, un incantevole borgo medievale. Il suo castello normanno-svevo domina il paese, e se ti piacciono le tradizioni locali, non puoi perderti il Museo del Pane Rituale, dedicato agli antichi riti legati al pane.

Gibellina vecchia
Gibellina vecchia, distrutta dal terremoto del Belice nel 1968, è oggi commemorata dal Cretto di Burri, una delle più grandi opere di land art al mondo. Realizzato dall’artista Alberto Burri negli anni ’80, il Cretto ricopre le rovine della città con blocchi di cemento bianco, riproducendo la mappa delle antiche strade.

Gibellina Nuova
Ricostruita dopo il terremoto del Belice del 1968, è un museo a cielo aperto, creato da artisti e architetti di fama internazionale. Tra le opere più celebri ci sono la Porta del Belice di Pietro Consagra, il Museo d’Arte Contemporanea Ludovico Corrao, il Sistema delle Piazze e la Chiesa Madre di Ludovico Quaroni. Gibellina è anche famosa per le Orestiadi, un importante festival di arte, teatro e cultura.

Terme Acqua Pia
A circa 17 minuti da Partanna, troverete le Terme Acqua Pia, tra Montevago e Santa Margherita di Belice, offrono piscine di acque sulfuree naturali, un centro benessere con trattamenti e una suggestiva cascata termale. Ideali per rilassarsi e per i benefici terapeutici di acque ricche di zolfo, calcio e magnesio.

Mazara del Vallo
Mazara del Vallo, un po’ più lontana (circa 33 minuti), è un mix di cultura e storia. Il centro storico, con la sua influenza araba, è una meraviglia, e non puoi perdere il Satiro Danzante, una statua bronzea antica esposta al museo locale.

Poggioreale vecchia
Poggioreale vecchia, nella provincia di Trapani, a 32 minuti circa da Partanna, è un luogo affascinante e suggestivo, noto per essere una città fantasma. Fondata nel XVI secolo, Poggioreale fu gravemente danneggiata dal terremoto del Belice nel 1968, e la popolazione fu trasferita in una nuova area. Da allora, Poggioreale Vecchia è rimasta abbandonata e offre uno scenario unico per chi è interessato alla storia e all’architettura.

Riserva Naturale dello Zingaro
Se ami il mare e la natura, non puoi perderti la riserva naturale orientata dello Zingaro. Questa area protetta si trova a ovest del golfo di Castellammare, tra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani. A solo 44 minuti di auto da Partanna, potrai esplorare calette nascoste e percorrere sentieri panoramici lungo la costa, immerso in uno dei paesaggi più belli della Sicilia.

Segesta e i suoi monumenti
Segesta è un luogo affascinante dove storia e natura si fondono in un panorama mozzafiato. Il suo tempio dorico, maestoso e ben conservato, racconta un passato antico, mentre il teatro greco, arroccato sulla collina, regala una vista spettacolare fino al mare e ospita ancora oggi eventi e spettacoli. Tra i resti del borgo medievale e del castello si respira un’atmosfera senza tempo. Segesta si trova a circa 35 km da Partanna, perfetta per una gita alla scoperta di uno dei gioielli della Sicilia.

Il Borgo di Erice
Erice è un borgo incantevole che sembra uscito da una fiaba, arroccato sulla cima del Monte Erice a 750 metri di altezza. Dista circa 56 km da Partanna ed è famoso per le sue stradine di pietra, le antiche mura e il panorama mozzafiato che spazia fino alle Isole Egadi. Qui si respira storia ad ogni angolo: dai tempi degli Elimi fino ai Normanni, che hanno costruito il suggestivo Castello di Venere. Passeggiare per Erice è un’esperienza unica, soprattutto quando la nebbia avvolge il borgo e crea un’atmosfera magica. Oltre alla storia, il paese è conosciuto anche per i suoi dolci irresistibili, come i genovesi e i pasticcini di mandorla, resi celebri dalla pasticceria di Maria Grammatico.

Lo Stagnone di Marsala
Lo Stagnone di Marsala è una laguna situata sulla costa occidentale della Sicilia, tra Marsala e Trapani. È caratterizzato da acque basse e calme, isole suggestive (tra cui l’isola di Mozia, famosa per i suoi reperti fenici) e spettacolari saline con mulini a vento. L’area è un paradiso per il birdwatching, ospitando fenicotteri e altre specie migratorie, ed è rinomata per la produzione del sale marino. Grazie ai venti costanti, è anche una meta ideale per il kitesurf. Il tramonto sullo Stagnone, con i riflessi dorati sulle saline, è uno degli spettacoli naturali più affascinanti della Sicilia. Dista circa 40 chilometri da Partanna (TP).

Segesta e i suoi monumenti
Segesta è un luogo affascinante dove storia e natura si fondono in un panorama mozzafiato. Il suo tempio dorico, maestoso e ben conservato, racconta un passato antico, mentre il teatro greco, arroccato sulla collina, regala una vista spettacolare fino al mare e ospita ancora oggi eventi e spettacoli. Tra i resti del borgo medievale e del castello si respira un’atmosfera senza tempo. Segesta si trova a circa 35 km da Partanna, perfetta per una gita alla scoperta di uno dei gioielli della Sicilia.

San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo è una splendida località balneare situata nella provincia di Trapani, famosa per la sua incantevole spiaggia di sabbia dorata e le acque cristalline. Il paese è dominato dalla montagna di San Vito, che offre panorami mozzafiato e sentieri escursionistici. San Vito Lo Capo è anche celebre per il suo tradizionale festival del cous cous, che celebra la gastronomia locale e quella internazionale, attirando ogni anno visitatori da tutto il mondo. Il paese, con il suo pittoresco porticciolo e il centro storico caratterizzato da case bianche e chiese suggestive, rappresenta una meta ideale per chi cerca tranquillità, natura e cultura in un contesto incantevole. Dista a circa 40 chilometri da Partanna (TP).
Ogni angolo della nostra provincia, e non solo, ha qualcosa di speciale da offrire, che tu preferisca la storia, la natura, il mare o semplicemente rilassarti in un bel posto gustando il buon cibo siciliano.